Le persone non sono stressate dagli eventi in sé, ma dal modo in cui li interpretano. La resilienza non è questione di spessore dell’epidermide o di robustezza delle cellule nervose: ma è funzione della nostra valutazione cognitiva, del nostro modo di vedere il mondo e di comprendere i fatti.
Lo stress è una reazione delle persone di fronte a stimoli, sollecitazioni e pressioni provenienti dall’ambiente in cui sono inserite e che essi percepiscono di non riuscire a fronteggiare con le proprie risorse fisiche, emotive o cognitive.
Dal 2008 valutare del rischio da stress lavoro correlato è un obbligo di legge! E ad oggi questo concetto si è ampliato; possiamo infatti dire che è diventato urgente valutare i rischi psicosociali in una accezione più ampia di quella del solo stress.
Vanno infatti prese in considerazione non solo lo stress inteso in modo più tradizionale ma anche il tecno-stress (relativo all’uso di tecnologie ed AI) e alle possibili implicazioni stressogene dello smart working con considerazioni importanti relative al diritto alla disconnessione.
Cosa possiamo fare insieme attraverso la mia professionalità?
Nelle consulenze possono essere attuate valutazioni di stress di tipo oggettivo (ad oggi è molto nota la metodologia INAIL – versione 2017 e versione 2022 ambienti sanitari) e soggettivo.
In quest’ultimo gruppo di valutazioni possono essere attuate diverse azioni in relazione alla specifica esigenza quali:
- Focus Group
- Interviste
- Questionari valutativi
Come psicologa posso avere accesso a valutazioni mediante anche questionari specifici di tipo psicologico oltre che alle metodologie più “tecniche”.
Sceglieremo le modalità che più si prestano per valutare in senso più ampio rischi psicosociali e la qualità dell’ergonomia cognitiva in azienda.
Qualora le valutazioni evidenzino spunti di miglioramento sarà possibile trovare insieme le azioni da intraprendere in modo compatibile alla mission aziendale.
Anche nell’ambito della UNI/PdR 125:2022 e UNI ISO 45001:2018 potremo strutturare delle attività di supporto preventivo ai lavoratori e processi di miglioramento continuo.